
L’attività libero-professionale del Prof. Fernando Zarone si svolge presso lo “Studio dentistico Zarone”, sito in Napoli, zona Vomero, in posizione molto centrale, facilmente raggiungibile sia a piedi (a 400 m dalla staz. Metropolitana “Quattro Giornate”) che in auto (a 300 m dall'uscita della tangenziale di via Cilea, con possibilità di parcheggio in diversi garage.) Lo studio è dotato di attrezzature, sistematiche e materiali di ultima generazione, sia per quanto riguarda l’aggiornamento tecnologico che in termini di sicurezza e sterilità delle procedure, tutte messe in opera nel rispetto assoluto delle vigenti norme “Post-COVID19”. Presso lo Studio Zarone, massima importanza viene attribuita ad un rapporto diretto, aperto, sereno con i pazienti, prestando attentamente ascolto a richieste, problematiche ed aspettative individuali.

Il/la paziente è sempre al centro dell’obiettivo finale del trattamento: la salute, l’estetica e la funzione del cavo orale. Vengono effettuati trattamenti nei diversi campi dell'Odontoiatria: Prevenzione ed Igiene orale, Conservativa, Endodonzia, Parodontologia, Implantologia, Ortodonzia. Lo Studio Dentistico ''Zarone'' a Napoli è altresì specializzato nella protesizzazione di edentulie totali con sistemi fissi o rimovibili, trattamento dei disordini cranio-mandibolari, riabilitazioni ad alto impatto estetico.
I trattamenti vengono tutti eseguiti secondo lo "stato dell'arte", utilizzando materiali e tecnologie di ultimissima generazione, sempre nel rispetto dell'evidenza scientifica e secondo protocolli condivisi dalla comunità scientifica internazionale.
Comunicazione con i pazienti (estetica del sorriso)

Dopo aver effettuato una corretta diagnosi, attraverso una o più sedute di visita ed accertamenti clinico-strumentali, il piano di trattamento viene accuratamente spiegato e discusso, lasciando ampio spazio alla comunicazione ed all'interazione tra paziente e team operativo. Specialmente in tema di Estetica del sorriso, i canoni sono altamente soggettivi per cui, prima di intraprendere un percorso irreversibile, il piano di trattamento deve essere chiaro, ampiamente discusso e condiviso dal paziente. Definito il progetto del trattamento, nel primo step vengono mostrate immagini fotografiche di casi analoghi risolti con la soluzione proposta, onde chiarire la procedura operativa, mostrarne i possibili risultati e discuterne le possibili alternative. In seguito, si procede con una simulazione al computer: il cosiddetto “digital smile”, che, grazie a softwares molto avanzati, permette di modificare il sorriso del soggetto, su fotografie e scansioni 3D del volto, riproducendo virtualmente il progetto proposto per valutarne il risultato estetico finale. In seguito, si passa al cosiddetto “mock-up” intra-orale, col quale viene effettuata nella bocca del/della paziente una ricostruzione temporanea dei denti con materiali provvisori, per valutarne il possibile risultato estetico e funzionale, ad es. durante la fonazione; tali materiali, dopo aver discusso, analizzato e fotografato il cambiamento, vengono rimossi. In tal modo, si può avere un riscontro visivo realistico del possibile risultato finale, per confrontarlo con le proprie proprie aspettative. Solo in seguito, dopo aver accettato consapevolmente il progetto, si parte con il percorso terapeutico vero e proprio, senza lasciar spazio a incomprensioni o ad aspettative impossibili. In ambito estetico, le idee debbono essere sempre chiare!